
Logos Olistica Armonia
Barbara Lagad Grilli

Il Suono Estatico
Il Suono Estatico un viaggio dentro di sé attraverso Suono, Musica e Vibrazione
“Tu apprenderai da me i rimedi per tutte le malattie e quello per la vecchiaia; tu saprai dominare la potenza dei venti i quali, scatenati sopra la terra, devastano i campi; oppure, se tu lo voglia, potrai loro opporre venti contrari; tu muterai la pioggia delle tempeste in siccità per gli uomini; oppure dalla siccità dell’estate, farai sgorgare la pioggia salutare agli alberi e rinfrescante; e farai perfino tornare i morti dagli Inferi”.
(Empedocle)
La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica, il suono e la vibrazione come strumenti di comunicazione non-verbale per intervenire a vari livelli.
R.O.Benenzon, uno tra i maggiori esponenti a livello internazionale nelle discipline musicoterapiche spiega che:
“Da un punto di vista scientifico, la musicoterapia è un ramo della scienza che tratta lo studio e la ricerca del complesso suono-uomo, sia il suono musicale o no, per scoprire gli elementi diagnostici e i metodi terapeutici ad esso inerenti. Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina paramedica che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi e per aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società.”
La musica è fonte di espressione, di condivisione, di sostegno e contenimento delle emozioni, dei pensieri che non sempre vengono espressi verbalmente all’interno di un incontro di musicoterapia.
L’essere umano è un universo olistico fatto di spirito, corpo , psiche. In questo percorso la terapia incontra la spiritualità, poiché queste due pratiche sono semplicemente due aspetti della stessa Luna. La parte visibile, quella che tutti conosciamo e la parte nascosta, ma altrettanto reale.
Nel percorso proposto si lavorerà sull’unione di ogni parte dell’individuo, attingendo a risorse interiori e all’inconscio collettivo, poiché si è parte del Tutto.
Le tecniche di sciamanesimo sincretico utilizzate affondano le radici nello sciamanesimo nepalese, tibetano e celtico. A queste ultime si aggiungeranno le competenze musicoterapiche della conduttrice.
Con l’utilizzo di vari strumenti musicali, tecniche immaginative, di meditazione e respirazione si entrerà in contatto con immagini archetipiche.
Il suono degli strumenti :
• Induce un rilassamento profondo;
• Abbassa la pressione sanguigna e riduce lo stress;
• Migliora l’equilibrio fra emisfero destro ed emisfero sinistro;
• Produce un profondo massaggio sul corpo;
• Aumenta il livello di chiarezza mentale;
• Aumenta la sensazione di piacere e di abbandono;
• Aumenta la creatività;
• Favorisce il superamento delle inibizioni, la paura di esporsi, la capacità di tollerare le frustrazioni;
• Stimola la liberazione delle proprie emozioni.